Il timore del dentista è un problema che nasce sin dalla giovane età. Se anche tu, ad esempio, hai tutt’ora problemi nel recarti dal dentista anche per interventi semplici, probabilmente è dovuto a un trauma che hai subito in giovane età. Pensare a un trauma esclusivamente come un evento che ha provocato disagio o dolore è errato: anche uno sguardo burbero, un tono poco apprezzabile e modi di fare sbrigativi possono rappresentare piccoli traumi, soprattutto in virtù dell’aspettativa generata dall’incontro, che nei bambini è sempre negativa.
Tutto ciò ha reso indispensabile l’ingresso nel modo dell’ortodonzia di una figura speciale, indirizzata principalmente ai più giovani: il pedodontista.
Chi è il pedodontista Il pedodontista è un professionista – un dottore – che differisce solo leggermente dall’ortodontista tradizionale, in quanto si rivolge specificatamente ai bambini. Nel suo corso di studi, il pedodontista si specializza nelle problematiche che riguardano l’apparato dentale dei più piccoli (che, per quanto simile a quello degli adulti, presenta comunque alcune differenze rilevanti), e sostiene anche delle prove di psicologia infantile, per sviluppare il linguaggio e l’atteggiamento migliore per mettere a proprio agio i giovanissimi pazienti. Si tratta di una figura, dunque, altamente specializzata e sempre più richiesta, perché garantire ai bambini un’esperienza poco traumatica dal dentista significa ottenere adulti con denti più sani, che non si irrigidiscono al momento in cui viene fissato un appuntamento con il medico.
Il profilo ideale del pedodontista: gli aspetti personali Se devi scegliere un pedodontista, devi tenere in considerazione le seguenti caratteristiche. Innanzitutto, è consigliabile che il pedodontista sia giovane. Questo non vuol dire che i pedodontisti più in là con gli anni siano poco professionali o sconsigliabili, ma una figura giovane è con molta probabilità più idonea ad accogliere i bambini, soprattutto quelli più piccoli. I pedodontisti di giovane età, infatti, vengono visti dai pazienti come più vicini alla propria persona rispetto a un adulto. In questo modo, il bambino ha la sensazione di avere a che fare con uno zio o con un amico, piuttosto che da uno scostante dottore con il camice. Accogliere il bambino con un sorriso è poi strettamente importante: quando il giovane paziente entra nello studio, infatti, deve sentirsi immediatamente a suo agio, ben accolto e in un luogo in cui il tempo sembra passare in maniera più veloce, grazie al divertimento; di certo, un medico che ha modi sbrigativi e che non si cura del bambino non può essere visto di buon occhio da quest’ultimo, il quale si sentirà con molta probabilità in forte disagio in sua presenza. Il tono del pedodontista deve essere allegro ma rilassato, schietto e al contempo rassicurante, spingendo in questo modo il bambino a riporre la propria fiducia nell’adulto. È opportuno, inoltre, che il medico si rivolga spesso al paziente durante i dialoghi, non interloquendo solo con i genitori. Questo serve per far sì che il bambino si senta parte integrante del discorso e sia invogliato a partecipare. Naturalmente, tutti questi aspetti rappresentano un modello ideale, ma non adatto a chiunque. Ogni bambino, infatti, è un universo a sé, e potrebbe rispondere in maniera diversa anche di fronte al professionista più bravo del mondo.
L’ufficio del pedodontista Un elemento di indubbia importanza nel rassicurare il bambino che fa visita al pedodontista è lo studio. Anche in questo caso, l’asetticità di uno studio dentistico tradizionale è indubbiamente fonte di disagio per il piccolo, che può provarne timore o restarne impressionato (non sono pochi, infatti, gli adulti che da piccoli immaginavano la classica seduta bianca come una zona di atroci torture). Per questo motivo, è opportuno che lo studio dentistico sia colorato e vivace. Un’ottima soluzione, ad esempio, è quella di rappresentare sulle mura i personaggi principali, adatti sia a maschi che femmine, tra cui supereroi o protagonisti di cartoni animati. Anche la presenza di disegni che rappresentano un ambiente bucolico (con alberi, fiori e un cielo azzurro, ad esempio) può aiutare a tranquillizzare il bambino, che vede il luogo come una sorta di stanza con due anime in cui certamente avvengono cose non proprio piacevoli, ma nelle quali è possibile anche divertirsi. A proposito di divertimento, nell’ufficio di un pedodontista non devono mancare giochi (anche semplici) adatti a tutte le età; il pedodontista, infatti, è una figura che copre un’età che va dai 3 ai 18 anni, quindi non possono mancare giochi adatti ai bimbi di 5 anni e altri adatti a quelli di 10: in caso contrario, il rischio è che il paziente si annoi. In conclusione, un bel premio per l’impegno profuso da parte del bambino non è certamente da trascurare: nello studio del pedodontista devono quindi esserci caramelle e altri dolcetti, da donare al bambino che ha terminato l’intervento.
Competenze specifiche Al di là degli aspetti personali e pratici, è importante che l’odontoiatra infantile abbia alcune competenze specifiche, tra cui quelle indicate in precedenza. Un perfetto pedodontista, infatti, non solo conosce le strategie per approcciarsi anche ai bambini dal carattere più difficile, ma ha studiato approfonditamente la morfologia del palato infantile, che si caratterizza per la crescita dei denti decidui. Si tratta dunque di uno specialista che sa quando è opportuno ricorrere a interventi e quando no. Infine, il pedodontista deve sempre coprire una tua esigenza: quella informativa. Il professionista, infatti, deve fornire consigli utili a prevenire i problemi che affliggono la bocca dei bambini, i quali molto spesso sono causati da cattive abitudini a loro volta imputabili ai genitori. L’odontoiatra pediatrico, dunque, sa che per garantire un perfetto sorriso al bambino (e all’adulto che sarà) deve innanzitutto educare te, il suo genitore.