Uso del laser dentale per l’igiene orale: come funziona?

Condividi
Igiene dentale - laser dentale - laser odotoiatrico - innesto gengivale
Scopri come il laser dentale migliora igiene orale, previene carie e parodontite con sicurezza e precisione.

Indice dei Contenuti

Il laser dentale

Lo sai che se entri in uno studio odontoiatrico e senti parlare di laserterapia, il tuo odontoiatra utilizza tecniche avanzate, aggiornate e di alto livello? Non pensare che il tuo dentista ti proporrà di utilizzare gli accessori laser dei supereroi giapponesi Mazinga Z o Goldrake o di Guerre Stellari, piuttosto aspettati che lui utilizzi la tecnica più all’avanguardia per la cura e la prevenzione di ogni tipo di patologia orale. Ti assicuro che attualmente, per la prevenzione e la cura di ogni tipo di patologia orale, il laser dentale è la tecnica più all’avanguardia presente e utilizzata dai migliori professionisti del settore.

Il laser odontoiatrico è uno strumento versatile, in grado di agire su tessuti duri come lo smalto e la dentina, ma anche sui tessuti molli come gengive e mucose, con precisione millimetrica e minima invasività. Grazie a questa tecnologia è possibile trattare carie, infiammazioni gengivali, ipersensibilità dentale e problemi estetici come macchie o decolorazioni.

 

Ho paura della parodontite

La tua bocca ogni giorno viene a contatto con cibi di ogni genere, gustosi sì, dolci o salati ma depositano sui tuoi denti e sulle tue gengive tartaro e placca in quantità illimitate. Placca e tartaro non donano molto al tuo sorriso: i tuoi denti, infatti, perdono il proprio bianco bagliore al punto di sembrare giallastri, opachi, spenti.

Ti consiglio di lavare i denti dopo ogni pasto, anche dopo che avrai bevuto bibite di qualsiasi genere, perché in esse c’è sempre un alto contenuto di zuccheri che si depositano senza pietà sui tuoi denti. Usa un buon spazzolino per i tuoi denti; spazzola con movimenti circolari ogni dente, soffermandosi quasi a massaggiare le gengive.

Ovviamente il tuo dentifricio dovrà essere di ottima qualità: prediligi uno che non abbia coloranti e che sia del tutto a base naturale. Devi sapere, però, che non è sufficiente un’igiene orale quotidiana casalinga con lo spazzolino da denti manuale o elettrico, anche se eseguita in maniera meticolosa, per eliminare placca e tartaro, perché entrambi s’infiltrano nel tessuto sottogengivale o negli spazi difficili da raggiungere, creando sacche infette tra gengive e denti.

I primi sintomi di infiammazione gengivale includono gengive rosse, gonfie e sanguinanti, mentre nei casi più avanzati può manifestarsi mobilità dentale, dolore e comparsa di alito cattivo. La parodontite non trattata può portare alla perdita dei denti, quindi la prevenzione è fondamentale.

La placca batterica, questa sconosciuta

La placca batterica si forma da residui di cibo, batteri, cellule morte e sostanze organiche. Si attacca ai denti creando un film appiccicoso, spesso resistente alla pulizia casalinga. Il tartaro, una volta formato, non può essere rimosso con spazzolino o filo interdentale e richiede l’intervento di un professionista.

 

Igiene dentale - laser dentale - laser odotoiatrico - innesto gengivale

 

Tipologie di laser odontoiatrico

Esistono diverse tipologie di laser utilizzate in odontoiatria, ognuna con specifiche applicazioni:

  • Laser a diodo: ideale per tessuti molli, trattamento gengivale, riduzione di infiammazioni e sanguinamenti;
  • Laser Er:YAG: efficace su tessuti duri e molli, adatto per rimozione di carie, preparazione cavità dentali e igiene professionale;
  • Laser Nd:YAG: impiegato per sterilizzazione dei tessuti e trattamento di tasche parodontali profonde;
  • Laser CO2: utilizzato in chirurgia gengivale e estetica dei tessuti molli.

La scelta del laser dipende dal tipo di intervento e dallo stato di salute orale del paziente.

Laser e igiene orale

Il tuo odontoiatra, esperto nell’utilizzo di laser, sarà in grado di eliminare placca, tartaro e batteri anche nelle aree più difficili da raggiungere. La precisione del raggio laser consente di trattare gengive sensibili e denti delicati senza causare dolore o sanguinamento e favorendo la rigenerazione dei tessuti.

I vantaggi principali includono:

  • Maggiore efficacia nella rimozione di placca e tartaro;
  • Riduzione del dolore post-trattamento;
  • Tempi di recupero rapidi;
  • Stimolazione naturale dei processi di guarigione dei tessuti gengivali.

Come viene eseguita l’igiene orale con il laser

L’igiene orale professionale con laser viene eseguita in fasi:

  1. Valutazione dello stato dei denti e delle gengive;
  2. Rimozione preliminare di placca e tartaro con strumenti manuali;
  3. Applicazione del laser per eliminare batteri, ridurre infiammazione e stimolare guarigione;
  4. Pulizia e lucidatura dei denti;
  5. Controllo finale della salute gengivale.

Grazie al laser, la seduta risulta meno invasiva, più rapida e più confortevole rispetto alle tecniche tradizionali.

Igiene orale | Laser dentale | Rigenerazione ossea

 

Benefici aggiuntivi del laser dentale

Oltre alla rimozione di tartaro e placca, il laser dentale:

  • Previene la parodontite e riduce il rischio di carie;
  • Migliora l’adesione dei tessuti gengivali al dente;
  • Può essere utilizzato per sbiancamento dentale e trattamenti estetici;
  • Riduce la sensibilità dentale e infiammazioni;
  • È indicato anche per bambini e pazienti con ansia odontoiatrica, poiché riduce il disagio delle procedure.

Sicurezza e controindicazioni

Il laser è sicuro se utilizzato da personale qualificato. Le controindicazioni riguardano:

  • Pazienti con fotosensibilità grave;
  • Persone che assumono farmaci fotosensibilizzanti;
  • Pazienti con condizioni sistemiche particolari valutate dal dentista.

Una bocca da baciare

L’igiene orale professionale con laser regala una bocca sana, denti lucidi e gengive rinforzate. Riduce sensibilità, previene carie e parodontite e migliora l’estetica del sorriso. Il trattamento laser è la soluzione ideale per chi desidera prevenzione, comfort e risultati duraturi.

Domande frequenti sul laser dentale

Il laser è doloroso?
No, è quasi sempre indolore. Alcuni pazienti avvertono un leggero calore o vibrazione.

Quante sedute sono necessarie?
Dipende da placca, tartaro e salute gengivale. Il dentista stabilirà il numero ottimale.

Il laser sostituisce spazzolino e filo interdentale?
No, è complementare. L’igiene quotidiana rimane fondamentale.

Ci sono rischi o effetti collaterali?Rischi minimi se usato da professionisti. Il laser riduce infezioni e infiammazioni rispetto alle tecniche tradizionali.

Contatta lo studio

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news